DETRAZIONI 50 % – UNITA’ SINGOLA IMMOBILIARE
Per installare pannelli fotovoltaici a costi agevolati un’altra alternativa è il bonus ristrutturazione. In questo caso la detrazione Irpef è pari al 50% e copre sia la fornitura che l’installazione dei pannelli per un totale massimo di spesa che non può superare i 96mila euro per immobile. L’agevolazione è riservata a coloro che eseguono lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, decidendo di installare dei pannelli fotovoltaici per risparmiare energia. In questo caso sono ammesse le spese fino al dicembre 2024 (per tali spese la detrazione del 50% va ripartita in 10 quote annuali dello stesso importo).
BONUS 110 % – RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
MIGLIORAMENTO CLASSE ENERGETICA DI ALMENO DUE CATEGORIE
Un’altra opzione per ottenere installare pannelli fotovoltaici in maniera vantaggiosa è usufruire del Superbonus 110%. Il bonus in questione viene erogato sotto forma di una detrazione fiscale dell’IRPEF pari al 110 % da ripartire in 5 anni per una serie di lavori e opere di efficientamento energetico nell’abitazione.
Per poter usufruire dell’agevolazione è necessario, però, che i lavori compiuti sulla casa portino ad un miglioramento di almeno due classi energetiche rispetto alla situazione di partenza. Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, per installazione i pannelli occorre effettuare i cosiddetti “lavori trainanti” (ad esempio l’isolamento termico, l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore).